Domanda determinata più domanda indeterminata rendono la causa di valore indeterminabile

Pubblicato il 01 novembre 2013 Con la sentenza 24567 del 31 ottobre 2013, la Corte di cassazione ha ricordato che, al fine di determinare lo scaglione utile per la liquidazione degli onorari di avvocato nell'ambito di una causa ove siano state proposte più domande, una di valore indeterminabile ed una di valore determinato, queste ultime si cumulano tra loro e la causa va complessivamente ritenuta di valore indeterminabile.

La Seconda sezione civile ha, in particolare, confermato la statuizione con cui i giudici di merito avevano considerato di valore indeterminabile una causa in cui era stata avanzata domanda possessoria e altra domanda di risarcimento dei danni, di valore indeterminabile.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Chimica industria- Ipotesi di accordo del 15/4/2025

23/04/2025

Anticipazione indebita del Tfr in busta paga, quali conseguenze?

23/04/2025

Prestazione universale per anziani non autosufficienti: a chi e quando spetta

23/04/2025

Acconto IRPEF 2025: norma corretta

23/04/2025

Chimica industria. Rinnovo Ccnl

23/04/2025

Obblighi IVA post mortem: gli eredi devono fatturare anche se la partita IVA è chiusa

23/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy