Documenti nulli se l’accesso in casa non è motivato

Pubblicato il 06 aprile 2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6836 del 2009, ha stabilito che la mancanza sull’autorizzazione della Procura della Repubblica che permette agli ispettori fiscali di entrare nelle abitazioni dei contribuenti in concomitanza di un controllo delle indicazioni sui gravi indizi di violazione che motivano l’accesso rende illegittimo l’avviso di accertamento. La sentenza muove dal principio che l’acquisizione di documentazione con violazione di legge non può rifluire a vantaggio del detentore che sia autore, direttamente o indirettamente responsabile, della violazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Nuove regole per rappresentante fiscale: dichiarazione e garanzie

18/04/2025

Consulta: sì all'abolizione dell'aggio di riscossione senza retroattività

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy