Dl 35/2013: “Il Senato approva!”

Pubblicato il 05 giugno 2013 Approvato dal Senato, il decreto sblocca-debiti della Pa passa alla Camera per la conversione in legge, entro il 7 giugno 2013 (non c’è tempo per ulteriori modifiche al testo, che dovrebbe essere il definitivo). Molte le novità dell’ultim’ora.

Sono stati tolti alle imprese 400 milioni di euro - dal Fondo gestito dalla Cassa Depositi e Prestiti, già non sufficiente, per gli anticipi agli enti locali per saldare i conti con le imprese - destinandoli ai Comuni per compensare il maggiore esborso Imu a loro carico nel 2012 (per l’Imu degli immobili di proprietà comunale).

Slitta al 30 settembre 2013 il termine entro cui i Comuni dovranno approvare i bilanci preventivi 2013. Ciò, porta con sé il rinvio dei piani finanziari della Tares.

È stata ampliata la platea dei beneficiari: i liberi professionisti entrano nel decreto con le regole per la certificazione e la ricognizione dei crediti ma, per il momento, non con quelle sulle compensazioni.

La rinuncia da parte dello Stato alla riserva erariale sugli immobili di categoria D (impianti sportivi, teatri, capannoni ecc.) di proprietà dei Comuni, accorcerà i tempi dell’entra in vigore della sospensione del versamento Imu.

Si segnala un gap: la proroga dell’ausilio di Equitalia nella riscossione dei Comuni, al 31 dicembre 2013, non comprende i contratti con le società private, che dovranno rispettare la scadenza naturale. Sul punto l'Anacap, l'associazione delle società private di riscossione iscritte all'Albo, commenta: “i Comuni dovranno indire le gare per l'affidamento dei servizi sulla scorta di una normativa che sarà oggetto di riordino nei prossimi mesi”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy