Dissidi insufficienti per scissione

Pubblicato il 28 febbraio 2006

Con il parere n. 48 del 16 novembre 2005, il Comitato consultivo per l'applicazione delle norme antielusive ha chiarito che la scissione è un istituto utilizzato per risolvere problemi di diversificazione dell'assetto produttivo e per una più razionale configurazione dei processi di attività. Il parere è stato espresso in risposta ad un interpello in merito ad una scissione attuata per separare le proprietà di due soci in dissidio. Il Comitato ha però giudicato elusiva l'operazione considerandola finalizzata a creare società "contenitori", per l'attribuzione ad ogni socio di un immobile, allo scopo di ottenere un risparmio fiscale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del primo trimestre 2025

09/04/2025

Confisca per equivalente. SU: no a solidarietà passiva tra concorrenti

09/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: istruzioni dall’Agenzia

09/04/2025

Magistratura onoraria: la riforma ottiene il sì definitivo, è legge

09/04/2025

Trasporto su strada: più controlli e infrazioni

09/04/2025

Affitti con canone ridotto: applicazione della cedolare secca

09/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy