Dimissioni lavoratrici madri Un colloquio per la convalida

Pubblicato il 06 giugno 2007

Il ministero del Lavoro, con la lettera circolare n. 25/7001 del 4 giugno 2007, entra nel merito delle dimissioni delle lavoratrici in stato di gravidanza raccomandando agli uffici interessati, ovvero alle Dpl, di convocare la lavoratrice per verificare l’effettiva e consapevole volontà di rassegnare le dimissioni, in quanto il limitarsi ad acquisire la mera conferma scritta delle dimissioni non è sufficiente all’accertamento di tale volontà. Infatti, il documento si presta a elusioni, come nel caso di dimissioni in bianco. L’intervento del ministero fa seguito alla richiesta di chiarimenti di alcune consigliere di parità in cui viene ricordato che dalla gravidanza e fino ad un anno di vita del bambino, nonché nel primo anno di accoglienza di un minore adottato o in affidamento, in virtù dell’articolo 55 del Testo unico maternità (Dlgs 151/01), la lavoratrice ha diritto alla conservazione del posto di lavoro e l’eventuale dimissione volontaria deve essere convalidata dal servizio ispettivo del ministero del Lavoro (Dpl, Direzione provinciale del lavoro) competente per territorio.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy