Diffida sugli illeciti ai Ccnl

Pubblicato il 21 marzo 2009 Il Ministero del lavoro, con l’interpello n. 21/2009 si esprime sulle competenze del personale ispettivo del Dicastero e sui provvedimenti da adottare nel caso in cui venga rilevata l’erronea applicazione di un contratto collettivo. L’accertamento da parte degli ispettori di inosservanze ai Ccnl di ogni livello non determina l’applicazione di sanzioni pecuniarie, salvo nei casi espressamente previsti dalla legge. In questi casi, comunque, l’ispettore può applicare la diffida accertativa mediante cui imporre al datore di corrispondere al lavoratore le somme retributive non erogate. Riguardo agli obblighi sul collocamento obbligatorio, il Lavoro precisa che è sanzionabile anche l’incompleta trasmissione del prospetto disabili e che, dalla base di computo della riserva, vanno esclusi i funzionari con compiti dirigenziali per attribuzione da parte del sindaco.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy