Deduzioni ampie sul leasing

Pubblicato il 15 marzo 2006

La circolare delle Entrate n. 10, del 13 marzo 2006 - emanata a commento delle norme contenute nel decreto legge fiscale n. 203, collegato alla Finanziaria per il 2006 - torna su precisazioni già fatte durante Telefisco 2006, confermando il sì alla deduzione dal reddito per i canoni dei contratti di leasing su beni immobili di durata superiore ai quindici anni. L’articolo 5-ter del Dl fiscale ha modificato l’articolo 102, comma 7, del Tuir, disponendo che agli effetti della deduzione dei canoni di leasing immobiliari, è necessaria una durata contrattuale che perlomeno corrisponda alla metà del periodo di ammortamento, con un minimo di otto ed un massimo di quindici anni. La circolare sottolinea che, se la metà del periodo di ammortamento è inferiore ad otto anni, quest’ultima è la durata minima del contratto richiesta per la deducibilità dei canoni; se, invece, la metà del periodo di ammortamento supera i quindici anni, quest’ultima è la durata contrattuale minima richiesta dalla norma. Di conseguenza, in ipotesi di contratto di durata superiore a quindici anni, la deduzione è comunque permessa.         

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy