Decreto fiscale Emendamenti Equitalia

Pubblicato il 09 novembre 2016

Via libera delle Commissioni Bilancio e Finanze ai primi emendamenti al decreto fiscale.

Su Equitalia la partita più delicata. Emerge che la nuova Agenzia delle entrate-Riscossione, che sostituirà Equitalia dal 1° luglio 2017, potrà svolgere attività di riscossione anche per Comuni, Province e loro società partecipate e avrà un presidente scelto tra i magistrati della Corte dei conti.

I sindacati Equitalia protestano e, dunque, potrebbe essere eliminata la verifica delle competenze per l'idonea collocazione dei dipendenti Equitalia nella riorganizzazione della riscossione.

In merito alla rottamazione delle cartelle, dovrebbero essere accolti, salvo mancanza di copertura, gli emendamenti che allungano la rateazione per chi accetta la definizione agevolata.

Per ovviare al gettito l’inclusione nella rottamazione delle cartelle di tutto il 2016. Il Governo spinge, inoltre, per l'adesione alla rottamazione da parte dei Comuni non serviti da Equitalia.

E' probabile che il testo che uscirà dal lavoro delle Commissioni sarà blindato dal voto di fiducia.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy