Decreto 231, più forza all’entrata delle parti civili

Pubblicato il 04 marzo 2008 Nelle ultime settimane, il tribunale di Milano ha ammesso per due volte la possibilità di costituirsi parte civile nel processo penale a coloro che hanno una pretesa economica nei confronti di una società imputata per responsabilità amministrativa sulla base del decreto 231. Il 5 febbraio, il Gup Paolo Giordano, nell’ambito del processo per le tangenti Enelpower, ha dato il via libera all’ingresso nel procedimento penale per una pluralità di soggetti che si sono sentiti danneggiati anche dagli illeciti amministrativi collegati a reati commessi da dipendenti o vertici societari. La decisione è destinata a riaccendere le aspettative di tanti risparmiatori che, nel processo Parmalat, attendono una nuova risposta alla richiesta sino ad oggi respinta in ogni fase processuale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy