Dal ministero del Lavoro i contorni del lavoro occasionale del familiare

Pubblicato il 12 giugno 2013 Con la lettera circolare n. 10478 del 10 giugno 2013 al personale ispettivo, il ministero del Lavoro interviene in merito alla disciplina delle prestazioni di natura occasionale rese dal familiare in piccole realtà imprenditoriali nei settori artigianato, agricoltura e commercio. Nello specifico, quesiti sono giunti al ministero sugli obblighi del datore di versare i contributi all’Istituto previdenziale competente.

Per le prestazioni di pensionati, parenti o affini entro il terzo grado (quarto grado per il settore agricolo) dell'imprenditore, che è probabile non possano garantire una continuità della prestazione che offrono per spirito di solidarietà, come per quelle rese da parenti o affini con lavoro full time presso un altro datore di lavoro, dato il residuale e limitato tempo a disposizione per poter svolgere un altro lavoro con prevalenza e continuità, si presume sempre che siano occasionali e rese a titolo gratuito. Pertanto, non si dovrà né richiedere l'iscrizione nella Gestione assicurativa di competenza, né ricondurre alla fattispecie della subordinazione.

Il ministero indica anche che il limite di riferimento per ritenere una collaborazione gratuita e occasionale, in mancanza di evidenze in senso inverso, è di 720 ore o 90 giorni l'anno. Inoltre, chiarisce che è da ritenere occasionale se resa in sostituzione o in affiancamento del titolare.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy