Dal 18 luglio 2012 il nuovo mercato del lavoro. Sotto i riflettori false partite Iva e co.co.pro.

Pubblicato il 04 luglio 2012 La Legge n. 92 del 28 giugno 2012 – “Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita” - è in “Gazzetta Ufficiale" n. 153, del 3 luglio 2012 (Supplemento Ordinario n. 136). Entrerà in vigore il 18 luglio 2012, rendendo operative misure rischiose quali quelle relative alle false partite Iva e ai contratti a progetto.

Contratti regolati dalla partite Iva. E’ stabilito che sino a quella data, i rapporti attivi saranno permessi senza incorrere nel pericolo di ricadere nella presunzione di parasubordinazione; diversamente, per i rapporti attivati a partire dal 18 luglio, la presunzione agirà immediatamente.

Contratti a progetto. Tra le misure sui contratti di lavoro esecutive tra qualche giorno, le novità sui co.co.pro., con le appena citate sulle partite Iva, sono quelle dagli esiti più seri per i lavoratori (meno possibilità di impiego) e per le imprese (si pensi alle aziende di call center, che potrebbero dover assumere 30mila persone, ricorrendo in questo caso ai licenziamenti per sopravvivere).

Si vuole che i co.co.pro. non siano stipulati per attività meramente esecutive.

Tanto per le false partite Iva, quanto per i co.co.pro., viene, poi, introdotta una “presunzione” di legge. Per i contratti a progetto, una presunzione di subordinazione, se le attività assegnate al collaboratore si svolgono con modalità analoghe a quelle espletate da dipendenti del committente. Nei contratti regolati dalle partite Iva, il rapporto si presume, fino a prova contraria, di collaborazione coordinata e continuativa se:

- la collaborazione ha una durata complessiva superiore a 8 mesi nell’arco dell’anno solare;
- più dell’80% del fatturato del prestatore d’opera è costituito dalle somme ad egli versate dal committente;
- il collaboratore dispone di una postazione fissa di lavoro presso il committente. È sufficiente che ricorrano almeno due delle tre condizioni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy