Crowdfunding Pmi equity based

Pubblicato il 02 gennaio 2017

Oltre che start up e Pmi innovative, anche le Pmi possono raccogliere fondi attraverso internet (crowdfunding): l’imprenditore reperisce le risorse di cui necessita frazionando l’investimento in tante piccole quote che possono essere acquistate anche da piccoli investitori non professionali attraverso il web.

È quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2017 (legge 232/2016), che modifica il testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria (decreto legislativo n. 58/1998).

L'Equity based è la tipologia di crowdfunding possibile, l'unica ad essere espressamente disciplinata in Italia: si ricorre al capitale di rischio.

A fronte della somma erogata, l’investitore acquisisce una partecipazione al capitale sociale dell’impresa del percipiente, divenendo un socio in grado di esercitare i diritti amministrativi e patrimoniali relativi.

Dal lato fiscale, la normativa di riferimento è quella prevista generalmente per le quote/azioni.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy