Corrispettivi da comunicare

Pubblicato il 01 luglio 2006

Tra le misure per contrastare l’evasione fiscale, introdotte con la manovra, ci sono quelle adottate in campo Iva, come: il ripristino dell’obbligo di comunicare in via telematica all’agenzia delle Entrate gli elenchi dei clienti e dei fornitori, obbligo soppresso nel 1994; l’introduzione della responsabilità solidale dell’appaltatore in caso di mancato versamento dell’Iva da parte della ditta subappaltatrice in campo edile; l’incombenza dal carico dei commercianti al dettaglio di comunicare per via telematica all’agenzia delle Entrate l’ammontare dei corrispettivi giornalieri, da eseguire con cadenza settimanale o mensile; l’abbassamento della soglia delle sanzioni penali per omesso versamento dell’Iva, soglia che passa da 50.000 euro, ed il ripristino della sanzione penale anche per la compensazione di Iva falsa; la non ammissibilità a rimborso dell’Iva a credito per le società non operative – articolo 30, della legge 724/94 - che, inoltre, perdono il diritto alla ripresa del credito qualora non effettuino operazioni attive per tre periodi d’imposta successivi.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy