Coronavirus. Rinviate trattazione delle conciliazioni e certificazioni dei contratti

Pubblicato il 12 marzo 2020

Tra i rinvii di tutte le attività che richiedono la copresenza di più persone per l'emergenza Coronavirus, rientrano anche la trattazione delle conciliazioni e le certificazioni.

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 2117 del 10 marzo 2020, alla luce del Dpcm 9 marzo 2020 e della nota Capo Ispettorato del 9 marzo 2020 prot. n. 82, chiarisce che il termine perentorio da rispettare è esclusivamente quello previsto ai fini della convocazione (ex articolo 7, comma 3 della legge 15 luglio 1966 n. 604): la Direzione territoriale del lavoro trasmette la convocazione al datore di lavoro e al lavoratore nel termine perentorio di 7 giorni dalla ricezione della richiesta.

Non vi rientrano i termini di trattazione delle medesime procedure, stabiliti dalla prassi - circolare n. 3 del 16 gennaio 2013 - in virtù della ordinaria operatività degli Uffici.

Per tale motivo, si provvederà a:

  1. riprogrammare le riunioni già fissate per il mese di marzo, per un data successiva al 3 aprile 2020 in modo tale, comunque, da assicurare anche dopo tale data e in via cautelativa e prudenziale la trattazione ad orario prestabilito, con accesso scaglionato dei soggetti interessati alle singole procedure in modo da evitare ogni possibile sovraffollamento presso l'Ufficio;
  2. fissare, entro 7 giorni dalla ricezione della relativa istanza, le convocazioni delle riunioni ancora non programmate, in data successiva alle riunioni riprogrammate.

In calce alla nota, altre due precisazioni:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy