Da un’indagine effettuata da Infocamere risulta che il numero delle cooperative, soprattutto a mutualità prevalente, è notevolmente cresciuto negli ultimi anni. Ad aprile si è registrato un dato pari a 66.334 unità (su 70.306 totale) rispetto alle 62.587 unità risultanti iscritte nell’anno precedente (+6%). Le modifiche introdotte dal Dlgs 6/2003 di riforma del diritto societario iniziano, così, a manifestarsi concretamente e a produrre i loro effetti. A tre anni dall’entrata in vigore della nuova riforma, dunque, le principali modifiche anche sotto il profilo fiscale iniziano a farsi sentire. Tuttavia, se da una parte è possibile valutare le innovazioni sotto il profilo tecnico-giuridico, si è ancora lontani dal potere valutare appieno le implicazioni concrete dal punto di vista tributario. Anche se si è valorizzato lo scopo mutualistico e si sono rafforzate le caratteristiche strutturali della democraticità e della “porta aperta”, l’intero comparto avverte, però, l’esigenza di un rafforzamento e di una crescita delle strutture produttive, soprattutto per affrontare nel modo migliore le sfide dei mercati.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".