Cooperative, il fabbricato è rurale

Pubblicato il 09 giugno 2007

Un emendamento al disegno di legge sull’ammortamento di terreni e fabbricati (Ddl 1485), approvato in commissione Finanze del Senato ed ora all’esame dell’Aula, considera rurali i fabbricati strumentali delle cooperative agricole di trasformazione e anche quelli delle società purché l’amministratore o il socio siano imprenditori agricoli professionali. Il provvedimento offre un quadro delle regole in materia di fabbricati rurali (contenute nell’articolo 9, commi 3 e seguenti, del Dl 557/93, come modificato dal Dpr 139/98 e il Dl 262/06) e riapre il termine per presentare i ricorsi contro l’attribuzione delle nuove rendite catastali fissando la nuova scadenza al 30 settembre 2007, che slitta a lunedì 1° ottobre. In merito ai fabbricati abitativi si stabilisce che la ruralità sussiste in base all’utilizzo dell’abitazione e per quanto riguarda i fabbricati strumentali sono rurali le costruzioni strumentali alle attività agricole previste dall’articolo 2135 del Codice civile.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy