Conta il presupposto sostanziale per l'agevolazione prima casa

Pubblicato il 30 novembre 2013 La sentenza n. 26740, del 29 novembre 2013, della Corte di Cassazione stabilisce che l'agevolazione prima casa spetta all'acquirente che svolge la propria attività lavorativa nel comune dove è ubicata l'abitazione. Indipendentemente dal fatto che, al momento dell'acquisto, la richiesta dell'agevolazione si sia basata sull'intenzione dell'acquirente di trasferire in quel comune la propria residenza entro 18 mesi dal rogito, intenzione non concretizzata in seguito.

E' evidenziato dai giudici della Corte il principio secondo il quale il contribuente possa far valere più criteri concorrenti per ottenere un unico trattamento agevolato richiesto, anche se inespressi nel contratto. Come nel caso in esame, dove l'agevolazione viene riconosciuta anche per un fatto sostanziale non manifestamente dichiarato e non su un proposito formale dichiarato da chi acquista l'immobile.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy