Consorzi, inversione contabile inefficace. Ue all'Italia: nessuna deroga

Pubblicato il 22 giugno 2018

Benché normativamente il Consiglio europeo, su proposta della Commissione, possa - deliberando all'unanimità - autorizzare ogni Stato membro dell'Unione ad introdurre misure speciali di deroga al meccanismo di reserse charge IVA alla cessione di beni e prestazione di servizi ai consorzi ad opera dei consorziati (come da direttiva IVA 2006/112/Ce), nel caso dell'Italia non sussistono i presupposti.

E' in tal modo che si esprime, nelle conclusioni depositate il 21 giugno 2018 con la Comunicazione (2018) 484, la Commissione europea.

Si rammenta che il fine ultimo della introduzione di tali misure speciali è semplificare la riscossione dell'IVA o evitare evasione od elusione fiscale.

Reverse charge IVA inutile

A carico dell'Italia, la Commissione Ue pone il non essere stata in grado di dimostrare:

- la natura degli eventuali problemi di frode derivanti dal rapporto tra i consorzi e i consorziati;

-la portata di tali problemi.

Inversione contabile inefficace

In sintesi, l'Italia non avrebbe dimostrato la necessità della misura di deroga all'inversione contabile per evitare le frodi o semplificare le procedure per contribuenti o amministrazioni fiscali. Con ciò, risulta ingiustificata l'adozione del meccanismo del reverse charge.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy