Congedo indennizzato al coniuge del disabile

Pubblicato il 10 maggio 2007

costituzionale, con la sentenza n. 158 del 18 aprile scorso, ha sancito che il comma 5 dell’articolo 42 del decreto legislativo 151/01, che detta norme a tutela e sostegno della maternità e della paternità, è contrario alla norma costituzionale nella parte in cui non prevede il diritto, in via prioritaria rispetto agli altri congiunti, del coniuge convivente con “soggetto con handicap in situazione di gravità”, a fruire del congedo biennale indennizzato per l’assistenza del soggetto disabile. Il mancato riconoscimento del beneficio contrasterebbe gli articoli 2, 3, 29 e 32 della Costituzione, determinando un’ingiustificata minore tutela del nucleo familiare proprio quando questo ne avrebbe più bisogno, essendo peraltro verosimile che il coniuge abile sia l’unico in grado di provvedere economicamente al nucleo. ha sottolineato che, seppure il coniuge sia tenuto per primo, sulla base del vincolo matrimoniale, all’adempimento degli obblighi di assistenza morale e materiale del proprio consorte, la norma censurata gli riserva un trattamento deteriore rispetto ai componenti della famiglia di origine.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy