Confische e sanzioni, proventi a Equitalia

Pubblicato il 17 settembre 2008
Il provvedimento d'urgenza sulle sedi disagiate, il n. 143, pubblicato ieri nella Gazzetta Ufficiale n. 217, contiene una serie di disposizioni sulla razionalizzazione della gestione degli incassi di giustizia, gestione che sarà centralizzata presso “Equitalia Giustizia Spa”. Le risorse che verranno ad alimentare il nuovo “Fondo unico di Giustizia” sono costituite da somme di denaro sequestrate se, trascorsi 5 anni dalla sentenza definitiva, non ne sia stata disposta la confisca e nessuno ne abbia chiesto la restituzione; somme sequestrate per l'applicazione di misure di prevenzione previste dalla legislazione antimafia; proventi derivanti dalla vendita di beni confiscati in base alla legislazione antimafia; proventi di titoli, conti correnti o depositi ed ogni attività finanziaria oggetto di sequestro, sempre nell'ambito di procedimenti antimafia, ed, infine, somme derivate dall'irrogazione di sanzioni amministrative o dalla confisca di beni. Confermati gli incentivi economici e di carriera per i magistrati trasferiti, mentre i giudici che già prestano servizio nelle sedi con carenza di organico avranno la prelazione di scelta della destinazione successiva, anche se l'opzione potrà essere esercitata solo dal 50% degli stessi e comunque entro lo stesso grado.
L'Associazione nazionale magistrati di Caltanissetta manifesta apprezzamento per le intenzioni del Ministro Alfano, ma sottolinea come le misure predisposte col decreto d'urgenza incentivino il trasferimento ma dimentichino chi, in questi anni, ha lavorato sodo nelle sedi disagiate, anche al costo della vita. Il distretto di Caltanissetta, in particolare, è caratterizzato da un'altissima criticità, mancando all'appello la metà dei magistrati previsti dall'organico.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy