Concorso di colpa nel risarcimento dell’imprudenza

Pubblicato il 01 giugno 2009 La Sezione lavoro della Cassazione ha chiarito, con sentenza 9698 del 23 aprile 2009, che deve essere riconosciuto il concorso di colpa al dipendente nel caso i giudici di merito rilevino l’imprudenza del lavoratore nell’evento dell’infortunio. Pertanto, il risarcimento del danno non andrà addebitato al solo datore di lavoro. Il principio risiede nell’articolo 20, comma 1, del Dlgs 81/08, che ha sostituito l’articolo 5, comma 1, dell’abrogato Dlgs 626/94, che dispone: “ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro”. La sentenza muove dal caso di un infortunio accaduto ad un’aiutante cuoca. La dipendente incaricata di pulire la cappa di un forno, non attende la capo cuoca, come prescritto, e per svolgere la mansione, pur indossando scarpe con i tacchi, con una sedia sale sul bancone metallico su cui aveva posto fogli di giornali e scivola procurandosi l’infortunio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy