Conciliazione obbligatoria alle porte: Siciliotti disapprova l’Oua che sciopera

Pubblicato il 19 marzo 2011 Dura critica esprime il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Siciliotti, in merito all’ “antistorica” opposizione alla mediazione da parte dell’Oua – Organismo unitario dell’avvocatura – che tornerà a scioperare a metà aprile. L’organismo “difende un sistema che produce cinque milioni e mezzo di cause civili pendenti”.

Il ruolo centrale che le professioni ordinistiche sicuramente guadagneranno per la novità italiana delle soluzioni stragiudiziali nelle liti è sottolineato dalla presidente Calderone – Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro – che ricorda il vivo rigore deontologico proprio delle categorie citate.

Sono pronti all’entrata in vigore della conciliazione obbligatoria (21 marzo 2011), oltre ai cinquemila commercialisti, mille consulenti del lavoro e un centinaio di notai. Sui 160 organismi accreditati solo 14 risultano gestiti dagli ordini forensi.

Il vicepresidente del notariato, Setti, in proposito sottolinea che è almeno dal 2005 che i notai puntano l’attenzione sulle soluzioni alternative alle controversie attraverso la costituzione dell’Adr notariato, una società che conta 270 iscritti e che gestisce le procedure conciliative. Già 100 sono i notai che hanno ricevuto una “formazione in linea con i contenuti della conciliazione obbligatoria”.

Importante considerazione di Setti è che mentre famiglia, successioni e diritto societario sono materie proprie del notaio chiamato alla mediazione, la responsabilità professionale ed altre non possono che essere appannaggio degli avvocati.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy