Con la pubblicazione in Gazzetta, al via la sperimentazione della nuova social card

Pubblicato il 04 maggio 2013 Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 102, del 3 maggio 2013, il decreto del 10 gennaio 2013 del Ministro del lavoro, di concerto con il Ministro dell'economia, concernente l'attuazione della sperimentazione della nuova carta acquisti.

La sperimentazione durerà per un anno e prevede una spesa di 50 milioni di euro ed interesserà le famiglie residenti in 12 grandi città italiane. E' previsto un contributo bimestrale a seconda del numero dei componenti il nucleo familiare, che va da un minimo di euro 231 per le famiglie di due persone, ad un massimo di euro 404 per nuclei composti da cinque o più persone.

Il decreto fornisce inoltre indicazioni sulla predisposizione dei progetti personalizzati di presa in carico, finalizzati al superamento della condizione di povertà, al reinserimento lavorativo e alla inclusione sociale.

I singoli Comuni stabiliranno come e quando dovranno essere presentate le istanze, rispettando il limite di 120 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto, entro il quale dovranno stilare una graduatoria dei nuclei familiari richiedenti il beneficio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy