Con i “minimi” più risorse contro l’evasione

Pubblicato il 20 febbraio 2008 Si è tenuto ieri, a Roma, un seminario della Scuola di Polizia tributaria della Guardia di Finanza sulla Finanziaria 2008. Il comandante generale, Cosimo D’Arrigo, ha chiarito le linee strategiche che ispirano l’azione antievasione delle Fiamme Gialle nell’anno in corso, soffermandosi sulla tracciabilità dei pagamenti e sull’anagrafe dei conti correnti che consentiranno di individuare, con sempre maggior efficacia e precisione, i flussi finanziari riconducibili ad evasione e riciclaggio. Inoltre, D’Arrigo ha sottolineato che le nuove norme sui contribuenti minimi consentiranno di concentrare buona parte dell’attività ispettiva nei confronti dei soggetti “di più ampia portata e a maggior rischio di evasione”. Giorgio Benvenuto, presidente della Commissione Finanze del Senato, ha illustrato la ratio di questa e di altre novità della Finanziaria 2008 in materia fiscale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy