La comunicazione all’ENEA non condiziona la detrazione fiscale per riqualificazione energetica.
E' quanto confermato dalla Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, con ordinanza n. 8019 del 26 marzo 2025.
Un contribuente aveva impugnato la decisione con cui l’Agenzia delle Entrate, in sede di controllo automatizzato, aveva disconosciuto la detrazione fiscale per interventi di riqualificazione energetica effettuati nel 2007, poiché la comunicazione all’ENEA era stata trasmessa oltre il termine di 90 giorni dalla conclusione dei lavori.
I giudici di merito avevano confermato la posizione dell’Amministrazione finanziaria, ritenendo essenziale il rispetto di tale adempimento.
Il contribuente aveva quindi proposto ricorso in Cassazione.
Il ricorso del contribuente si fondava su due motivi:
La Suprema Corte ha accolto il primo motivo di ricorso, ritenendo che il mancato rispetto del termine di 90 giorni per l’invio della comunicazione all’ENEA non comporti la decadenza dal diritto alla detrazione.
In particolare, la Corte ha ribadito che:
Di conseguenza, il fatto che la comunicazione venga inoltrata in ritardo non è ostativo al riconoscimento della detrazione.
La Corte ha invece respinto il secondo motivo, ritenendo che la motivazione della sentenza impugnata, pur sintetica, fosse logicamente ricostruibile.
Il Collegio di legittimità ha cassato la sentenza della Commissione Tributaria Regionale e, decidendo nel merito, ha accolto la domanda del contribuente.
L’Agenzia delle Entrate è stata condannata al pagamento delle spese processuali.
Con l'ordinanza in esame, la Suprema Corte ha confermato e rafforzato l’orientamento giurisprudenziale espresso con la pronuncia n. 7657/2024, poi ribadito anche con ordinanza n. 19309/2024, secondo cui la comunicazione all’ENEA non ha natura sostanziale, ma costituisce un adempimento strumentale privo di effetti preclusivi in assenza di espressa previsione normativa.
Un principio di particolare rilievo per i contribuenti e gli operatori fiscali in materia di detrazioni per l’efficienza energetica.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".