Commercialisti. I documenti da restituire al cliente

Pubblicato il 02 settembre 2019

Il Cndcec è chiamato a fornire chiarimenti in merito alla mancata restituzione dei documenti al cliente da parte di un commercialista iscritto all’Ordine.

Con il pronto ordini n. 125 del 29 agosto 2019, il Consiglio nazionale dei commercialisti, interpretando l’articolo 23, comma 5 del Codice deontologico della professione (detenzione dei documenti della clientela da parte del professionista), spiega cosa si intende per documentazione ricevuta dal cliente per l’espletamento del mandato ai fini della restituzione al cliente.

L’obbligo di restituzione riguarda non solo i documenti consegnati all’iscritto dal cliente, ma anche quelli predisposti dal professionista in nome e per conto del cliente in forza dell’incarico professionale (come dichiarazioni fiscali, libri contabili), nonché quelli ricevuti da terzi per conto del cliente (come quelli ricevuti dalla pubblica amministrazione o dalla controparte nell’ambito di un contenzioso tributario).

Il divieto non si estende ai documenti creati dal professionista (come fogli di lavoro, fogli di calcolo, bozze di parere eccetera), poiché oggetto di proprietà intellettuale dello stesso. Essi costituiscono vere e proprie carte interne di lavoro predisposte dal professionista al solo fine di adempiere alle incombenze connesse all’espletamento dell’incarico professionale.

I documenti da restituire al cliente, la disciplina

L’articolo 2235 del Codice civile vieta al prestatore d’opera intellettuale la detenzione dei documenti della clientela oltre il tempo necessario alla tutela dei propri diritti secondo le leggi professionali:

Dal lato del codice deontologico della professione:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy