Commercialisti contro associazioni

Pubblicato il 27 marzo 2008 La direttiva 36/2005/Ce ha previsto che gli Stati o le “associazioni o organismi professionali a livello nazionale ed europeo” possano proporre alla Commissione Ue la costituzione di “piattaforme comuni”, che colmino le differenze di regolamentazione nei diversi ordinamenti. Ma l’articolo 3, paragrafo 2 della direttiva qualifiche - recepita in Italia dal decreto legislativo 206/2007, cui ha fatto seguito l’emanazione del decreto interministeriale Giustizia-Politiche, di attuazione del dlgs - chiarisce che il riferimento è alle sole “associazioni dei Paesi anglosassoni indicate nell’allegato 1 della direttiva”. Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha formalizzato il ricorso alle vie legali, sulla base del documento consegnato il 6 marzo al ministero della Giustizia: i commercialisti ritengono che la “trasposizione” in decreto che estende il raggio a “associazioni rappresentative a livello nazionale” anche ai servizi non intellettuali e alle professioni non regolamentate per cui non esistono Ordini e Collegi configura un palese “eccesso di delega”. Anche per il motivo che, spiega il presidente Siciliotti, “non può prescindere da un percorso di modifica dell’articolo 33 della Costituzione secondo cui “è prescritto un esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio professionale”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy