Collaboratori familiari, precisazioni ministeriali sugli obblighi Inail

Pubblicato il 08 agosto 2013 Il Ministero del lavoro, con lettera circolare prot. n. 14184 del 5 agosto 2013, in merito all'impiego di collaboratori familiari nei settori dell'artigianato, dell'agricoltura e del commercio, precisa al personale ispettivo che gli obblighi assicurativi nei confronti dell'Inail sussistono ogni qualvolta la prestazione sia “ricorrente” e non meramente “accidentale”.

D'intesa con l'Inail, si specifica che si considera “accidentale” una prestazione resa una/due volte nell'arco dello stesso mese, a condizione che, nell'anno, le prestazioni complessivamente effettuate non siano superiori a 10 giornate lavorative.

I lavoratori che effettuano una prestazione non “ricorrente”, non soggetti quindi all'assicurazione Inail, rientrano però nel computo della base numerica su cui calcolare il totale dei lavoratori presenti sul luogo di lavoro al momento dell'accesso ispettivo, mentre i lavoratori non assicurabili all'Inail, non rientrano nel computo ai fini dell'individuazione della quota del 20%, necessaria per l'adozione del provvedimento di sospensione dell'attività imprenditoriale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy