Codice appalti, parere del Consiglio di Stato

Pubblicato il 02 aprile 2016

Con il corposo parere n. 855 del 1° aprile 2016, il Consiglio di Stato entra nel merito della “storica” riforma del Codice degli appalti. Ne parla un comunicato dello stesso giorno pubblicato sul sito.

La commissione governativa ha redatto il testo in fretta

L’elaborazione di un codice richiede ordinariamente tempi molto lunghi. I tempi stretti di redazione hanno comportato inevitabili refusi, incoerenze e difetti, che potranno essere in parte rimediati da subito attraverso il recepimento dei pareri, in parte mediante gli altri strumenti apprestati dall’ordinamento (avvisi di rettifica, errata corrige, decreti correttivi). A fini di maggior chiarezza il codice andrebbe corredato da tabelle di corrispondenza delle sue disposizioni a quelle delle direttive e del previgente codice.

Oltre la delega

Secondo il parere, che etichetta come giusta la scelta di abbandonare il regolamento attuativo unico e scegliere la “soft law” affidata all’Anac, tre sono i tasselli della bozza del decreto andati oltre i limiti della delega:

Infine, il Consiglio invita a perseguire con determinazione la riduzione del numero delle stazioni appaltanti salvaguardando meglio le Pmi.

Maggior rigore è chiesto nella disciplina dei requisiti morali dei concorrenti attraverso l’ampliamento del novero delle condanne penali per cui si è esclusi dalle gare.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy