Comunicazioni di irregolarità del 770, nuove utility

Pubblicato il 16 febbraio 2023

Con il comunicato del 13 febbraio 2023, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro rende note le interlocuzioni avvenute durante l’ultimo incontro del tavolo tecnico con l’Agenzia delle Entrate.

Nello specifico, a seguito di segnalazioni provenienti dal CNO, l’Agenzia delle Entrate annuncia che sono state rilasciate nuove utility in merito alle comunicazioni di irregolarità riferibili ai modelli 770 e al potenziamento dei Canali telematici.

Comunicazione di irregolarità relative ai modelli 770, per gli anni di imposta 2019 e 2020

L’Agenzia delle Entrate rilascia l’utility che consente di scaricare dal cassetto fiscale, alla sezione “dichiarazioni fiscali” > “elenco percipienti” il file CSV contenente un prospetto dei percipienti, relativamente agli anni 2019 e 2020 e il dettaglio delle ritenute certificate, sia per i lavoratori dipendenti che autonomi.

In tal modo, gli intermediari potranno verificare la coerenza tra i dati delle ritenute certificate in possesso dell’amministrazione finanziaria e le ritenute esposte nei quadri ST/SV del modello 770.

Il nuovo servizio potrà essere utilizzato già con le ultime comunicazioni riferibili all’anno di imposta 2019 (in corso di spedizione) e quelle relative al 2020.

Nuove comunicazioni di irregolarità con sanzione ridotta al 3%

Ai fini della corretta applicazione del regime sanzionato agevolato (sanzioni nella misura al 3% in luogo del 10%) prevsto dall’art. 1, commi da 153 a 159 della legge di bilancio 2023, l’Agenzia delle Entrate annuncia che sta implementando il flusso delle nuove comunicazioni di irregolarità, tramite l’inserimento di un dettagliato prospetto esplicativo delle squadrature rilevate dall’Agenzia.

CUP e Nuova agenda appuntamenti

Al fine di agevolare l’interazione a distanza con contribuenti ed intermediari per la trattazione delle pratiche, l’AdE prevede nuove modalità di prenotazione degli appuntamenti, attraverso il nuovo CUP e la nuova agenda.

Accedendo al nuovo CUP, l’utente potrà scegliere le seguenti modalità di appuntamento:

In particolare, le principali novità del portale CUP sono:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Compensazione imposte, slalom tra le regole

24/04/2025

Bonus donne, tra nuove regole ed esoneri strutturali: cosa conviene?

24/04/2025

Versamenti F24, compensazioni da eseguire con cautela

24/04/2025

Intercettazioni: limite di durata di 45 giorni. Novità in vigore

24/04/2025

Nuovo Bonus Donne: profili applicativi e limiti normativi

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy