Civile e penale sotto pressione

Pubblicato il 29 gennaio 2009

Il progetto di riforma della giustizia dovrà confrontarsi con l'enorme arretrato delle cause civili e penali pendenti. Un particolare rallentamento si è avuto negli ultimi anni: dal 2002 al 2007 la capacità di definizione dei tribunali si è conservata più bassa delle sopravvenienze. E' quanto illustrato dal Ministro Alfano nel corso di una relazione alla Camera.

Per quel che riguarda il settore penale, in particolare, in base a quanto si evince da un'indagine dell'osservatorio dati dell'Unione delle camere penali, presentata ieri a Milano nel corso della cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario, è emerso che, nella fase delle indagini preliminari, ci vuole più di un mese per avere informazioni mentre l'informatizzazione degli atti è un miraggio per il 93% dei Fori italiani. Non è migliore la situazione nella fase davanti al tribunale del riesame, dove i legali spesso non hanno la disponibilità completa del fascicolo. “Allarmante” è anche la diffusione della prassi processuale, giudicata come “assurda”, che inverte l'ordine di discussione, disponendo che discuta prima il difensore e poi il pm.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy