Cinque per mille: l’Agenzia spiega la proroga della regolarizzazione

Pubblicato il 27 marzo 2010

Con la circolare n. 15 del 26 marzo 2010 l'agenzia delle Entrate fornisce istruzioni operative sulla proroga, ex decreto milleproroghe (Dl 194/2009), fino al 30 aprile 2010 della possibilità di integrare la documentazione per accedere ai fondi del cinque per mille degli esercizi finanziari 2006, 2007 e 2008 da parte di enti di volontariato e società dilettantistiche.

Interessa quegli enti e quelle associazioni esclusi dal beneficio, per i citati esercizi finanziari, per non aver prodotto la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, per averla predisposta in maniera incompleta o presentata oltre i termini stabiliti.

Una novità riguarda proprio chi non ha presentato entro i termini: se la dichiarazione inviata a suo tempo contiene tutte le indicazioni necessarie, è firmata ed è corredata dalla copia del documento del legale rappresentante (dunque pecca solo nel termine di presentazione) non è necessario ripresentarla e sono ammessi di diritto.

Gli enti del volontariato che vogliono sanare la posizione dovranno rivolgersi alla direzione Dre competente per territorio; mentre, le associazioni sportive dilettantistiche faranno capo agli uffici del Coni.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti

07/02/2025

Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi

07/02/2025

Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL

07/02/2025

Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24

07/02/2025

Enti pubblici non economici. Rinnovo

07/02/2025

CCNL Enti pubblici non economici - Stesura del 27 gennaio 2025

07/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy