Cig “in deroga” per chi ne ha bisogno

Pubblicato il 03 agosto 2009

A sostegno delle crisi congiunturali di lungo periodo sia la legge Finanziaria per il 2009 (L. 203/2008) sia il decreto anticrisi 185/2008, sempre di fine anno, hanno potenziato alcuni strumenti di sostegno al reddito stanziando fondi da destinare ai cosiddetti ammortizzatori sociali “in deroga”.

L'articolo 2, comma 36, della legge n. 203/2008, stabilisce che “nel limite complessivo di spesa di 600 milioni di euro, per l'anno 2009, a carico del Fondo per l'occupazione, il Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, può disporre, sulla base di specifici accordi governativi e per periodi non superiori a dodici mesi, in deroga alla vigente normativa, la concessione, anche senza soluzione di continuità, di trattamenti di cassa integrazione guadagni, di mobilità e di disoccupazione speciale, anche con riferimento a settori produttivi e ad aree regionali”.

Lo strumento degli ammortizzatori sociali in deroga può essere richiesto dai datori di lavoro operanti in tutti i settori, per esempio anche dagli studi professionali ed è escluso per i soli datori di lavoro domestico. Il sostegno al reddito può essere usufruito da tutti i lavoratori subordinati, a prescindere dalla tipologia contrattuale (vale anche per gli apprendisti). L’ammortizzatore in deroga può essere richiesto dal datore di lavoro solo a condizione che quest’ultimo abbia già esaurito le altre forme di sostegno al reddito di cui disponeva.

Per l’avvio della Cig in deroga è richiesta la comunicazione formale alle rappresentanze sindacali o, in mancanza, alle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative. Non serve tale comunicazione nel caso in cui l’azienda è iscritta ad un ente bilaterale ed è tenuta all’osservanza delle regole fissate da quest’ultimo.

L’Inps, con messaggio n. 16358 del 20 luglio 2009, fornisce le istruzioni operative circa la gestione a regime degli ammortizzatori sociali in deroga.

Se l’impresa ha sede in una Regione o Provincia autonoma che è competente a ricevere la suddetta domanda, l’azienda si rivolgerà direttamente ad esse, altrimenti il datore di lavoro deve rivolgersi al ministero del Lavoro. L'impresa può presentare l'IG15/Deroga direttamente all'Inps o per il tramite della Regione. Si dovrà presentare all'Istituto un modello IG15/Deroga per ogni unità produttiva interessata.

Per le domande presentate a decorrere dal 1° maggio 2009, il Dm 46449/2009 - qualora siano già state utilizzate le risorse di cui ai residui dei decreti degli anni precedenti e i fondi del Decreto n. 45080, con le quali far fronte al 100% delle indennità relative alle domande presentate entro il 30 aprile - finanzierà il 70% dell'indennità e l'intera contribuzione figurativa. In connessione con la partecipazione a percorsi di politica attiva, il restante 30% dell'indennità erogata sarà invece posto a carico delle risorse del Fondo Sociale Europeo di cui ai programmi operativi regionali della Regione in cui ha sede l'unità produttiva interessata.

Roberta Moscioni

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

Sicurezza sul lavoro: chi può organizzare i corsi di formazione?

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy