Cessione d’azienda sindacabile dal Fisco

Pubblicato il 12 maggio 2008 La sentenza di Cassazione numero 9950, depositata il 16 aprile scorso, sancisce il principio che nel trasferimento d’azienda - atteso che il prezzo della transazione sia il risultato della contrattazione delle parti interessate – il Fisco può rettificare la ripartizione contabile degli elementi che hanno contribuito a definire il corrispettivo. La Corte ha cioè ritenuto legittimo il sindacato di merito dell’Amministrazione finanziaria – che, ex articolo 39, comma 1, lettera d, del Dpr 600/73, può procedere ad accertamento analitico-induttivo ai fini delle dirette sostituendo al valore dell’immobile indicato in bilancio quello della stessa posta accertata in sede di applicazione dell’imposta di registro (qui risiede il passaggio cruciale della sentenza) - in ordine alle modalità adottate dall’acquirente per la ripartizione contabile del costo di acquisto del ramo d’azienda nelle diverse componenti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy