Cercasi coperture per gli ecobonus su ristrutturazioni ed efficienza energetica

Pubblicato il 25 maggio 2013 Fino al 30 giugno 2013:

- per il recupero edilizio spetta una detrazione Irpef del 50% delle spese sostenute su un limite massimo di 96.000 euro;

- per la riqualificazione energetica degli edifici la detrazione, sia Irpef che Ires, è del 55%.

Il Consiglio dei Ministri ha rinviato al prossimo consiglio il varo della proroga per tutto il 2013. Nel frattempo si cercherà di trovare la necessaria copertura finanziaria.

Se non sarà possibile estendere a tutto il 2013 le misure, dal 1° luglio 2013 il recupero edilizio tornerà al bonus del 36% con tetto alle spese di 48mila euro e le opere per il risparmio energetico degli edifici non saranno agevolate.

È nelle intenzioni del Consiglio, per il secondo bonus, non ricomprendere le spese sostenute per gli interventi di sostituzione di impianti di riscaldamento con pompe di calore ad alta efficienza ed impianti geotermici, quelle per la sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria (il bonus resterebbe spendibile in dieci quote annuali di pari importo).
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy