Casse, riordino o sarà il collasso

Pubblicato il 18 aprile 2007

Alla tavola rotonda organizzata ieri dall’Ente previdenziale dei dottori commercialisti, c’è stato un acceso confronto sulla riforma delle professioni. Il presidente della Commissione Lavoro del Senato, Tiziano Treu, citando un rapporto realizzato sul finire della passata legislatura, ha ricordato che senza riforme strutturali, entro i prossimi 40 anni, le Casse che non si adeguano alle nuove esigenze sono destinate al collasso. Nonostante gli interventi adottati da alcuni Enti privatizzati, ancora troppo poco è stato fatto da tutti gli altri, che sono piccoli e non hanno la forza di sostenere un equilibrio di medio e lungo periodo. Ecco perchè le strade da seguire sono quella dell’aggregazione per razionalizzare le risorse e quella dell’investimento sulla previdenza complementare, molto di più di quanto si è fatto fino ad oggi. In questo senso, anche il vicepresidente della Camera, Francesco Maria Amoruso, ha chiesto pubblicamente all’Adepp, l’associazione degli Enti di previdenza privatizzati, di creare quelle sinergie fra tutti gli Enti. A questa situazione sfugge dei dottori commercialisti, una delle poche a poter contare su un trend demografico molto positivo. Il presidente della Cnpadc, Antonio Pastore, si dice pronto a mettere in atto altri cambiamenti per consolidare il sistema, ma chiede al Governo che non si mettano gli Ordini in condizione di essere svuotati. Una riforma che riconoscesse figure professionali sovrapponibili agli iscritti agli Albi potrebbe infatti distorcere il flusso demografico e creare problemi al sistema pensionistico.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy