Cassazione: confermata la sospensione all'avvocato divorzista

Pubblicato il 07 agosto 2009
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17357 del 24 luglio 2009, ha confermato il provvedimento con cui il Cnf ha sospeso dall'attività, per tre mesi, la nota divorzista Avv. Bernardini De Pace a seguito dell'esposto presentato da alcuni clienti che lamentavano una parcella troppo alta per l'attività giudiziale e stragiudiziale posta in essere dalla legale. I giudici di legittimità, in particolare, hanno sottolineato che l'attività stragiudiziale può essere pretesa dall'avvocato solo quando la stessa sia autonoma nei confronti del giudizio in corso in cui è coinvolto lo stesso cliente, non potendo concretizzarsi una duplicazione di voci all'interno della stessa parcella. Inoltre, in accordo con il cliente, è ammesso prevedere un compenso anche superiore ai massimi tariffari, ma, in ogni caso, detto compenso deve essere proporzionato all'attività svolta.

Eleonora Pergolari
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati 2025: 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio

15/04/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)

15/04/2025

Certificazione della parità di genere, contributi alle PMI: domande fino al 18 aprile

15/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)

15/04/2025

Consultazione pubblica sulle linee guida per l’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro

15/04/2025

Pacchetto ViDA, la riforma IVA digitale entra in vigore

14/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy