Caso Englaro. Regione condannata a risarcire

Pubblicato il 23 giugno 2017

Nell'ambito della nota vicenda di Eluana Englaro – la donna deceduta nel 2009 in una struttura sanitaria, a seguito di interruzione della nutrizione artificiale voluta dalla famiglia, dopo essere vissuta in stato vegetativo per 17 anni – Il Consiglio di Stato, terza sezione, ha ora confermato la pronuncia del Tar, con cui è stato riconosciuto al padre di Eluana un risarcimento di quasi 133.000,00 euro a carico della Regione Lombardia.

L’uomo in particolare, nella sua qualità di tutore della figlia, aveva impugnato dinanzi al Tribunale amministrativo, il provvedimento con cui la Regione Lombardia aveva respinto la richiesta di mettere a disposizione una struttura per il distacco del sondino naso gastrico che alimentava e idratava artificialmente la donna, nonostante l’autorizzazione data prima in Corte d’Appello e poi confermata in Cassazione.

Provvedimento illegittimo. Danni patrimoniali e non 

Orbene il rifiuto assoluto, espresso dalla Regione Lombardia e dalle strutture sanitarie da essa coordinate nell'ambito del servizio pubblico, di collaborare all'esecuzione di un provvedimento giurisdizionale esecutivo, ha prodotto ingenti perdite patrimoniali e danni non patrimoniali. Quanto alle prime, si evidenziano senz'altro le spese che la famiglia ha dovuto sostenere per lo stanziamento di Eluana presso una struttura fuori Regione.

Quanto all'ulteriore profilo di danno da provvedimento illegittimo – prosegue il Consiglio di Stato con sentenza n. 3058 del 21 giugno 2017 - è senz'altro ravvisabile la violazione del diritto della donna alla autodeterminazione in fatto di cure, avendo ella subito, contro la sua volontà, il prolungamento di una condizione ritenuta non dignitosa. Ricorre dunque il rapporto di causalità tra l’evento ed il danno conseguenza, che deve perciò trovare idoneo ristoro tenendo conto della gravità degli interessi lesi.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

Sicurezza sul lavoro: chi può organizzare i corsi di formazione?

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy