Case, il Registro conquista spazio

Pubblicato il 01 luglio 2006

La manovra governativa incide sul mattone in questo modo: i trasferimenti immobiliari restano soggetti ad Iva solo ricorrendo congiuntamente la doppia condizione di fabbricati ceduti dal costruttore e di fabbricati ultimati da meno di cinque anni. In ogni altro caso il contratto esce dall’ambito Iva e viene assoggettato a imposta di registro, che va calcolata sulla base del valore catastale del bene immobile. La nuova norma introduce l’obbligo di dichiarare nei contratti di compravendita anche il valore reale della transazione e indicare le modalità di pagamento; di conseguenza, se il prezzo dichiarato risulta difforme dalla verità, l’imposta verrà ricalcolata sull’intero ammontare del prezzo. Negli atti notarli andrà indicato se vi sia stato il pagamento di un corrispettivo per l’intermediazione di agenti immobiliari, a quanto ammonti, quale canale di pagamento sia stato seguito, i dati identificativi e fiscali dell’intermediario. L’interpretazione autentica fornita sull’articolo 11, comma 2, della legge n. 413/1991, che è poco chiaro, è tale per cui viene sancito che solo per i fabbricati abitativi riconosciuti di interesse storico e artistico, il reddito può essere fissato applicando la minore tra le tariffe d’estimo previste per le abitazioni della zona censuaria in cui è collocato il fabbricato. Un’agevolazione che non vale per i negozi, gli uffici, i magazzini, i laboratori (tutti i fabbricati non abitativi). La manovra ha, poi, abolito il prelievo agevolato dell’1% per i terreni edificabili. Ha cancellato l’aliquota dell’imposta di registro - e le imposte ipotecarie e catastali in misura fissa – per l’acquisto di aree edificabili inserite in piani particolareggiati cedute da soggetti non Iva. Si torna dunque alla tassazione ordinaria dell’8% per l’imposta di registro, del 2% per quella ipotecaria, dell’1% per quella catastale. Se a vendere è l’impresa, l’Iva  è dovuta al 10% ma, a differenza del registro, non rappresenta un costo per l’acquirente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy