Capitali all’estero a rischio

Pubblicato il 28 febbraio 2008 Quanto afferma la sentenza della Cassazione 8743 del 27 febbraio 2007 è il principio che il professionista che, dichiarato un reddito basso, faccia versare ai propri clienti i compensi nel conto intestato a un suo familiare e, poi, sposti le somme all’estero, va processato per frode fiscale, subendo il sequestro dei beni. Per il reato di “dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici”, l’articolo 3 del dlgs 74/00 prevede la reclusione da un anno e mezzo a sei. “Quanto al reato contemplato dall’art. 3 del dlgs n. 74 del 2000, nel caso sottoposto all’esame della Corte di legittimità ricorrono sia l’azione esecutiva che la soggettività richiesta dalla norma incriminatrice, a nulla valendo la pretesa facilità con cui gli inquirenti hanno potuto parzialmente ricostruire i movimenti contabili e i sottesi profili di frode, avuto riguardo ai sistematici ed integrati mezzi fraudolenti, posti in essere dal professionista (…): quali l’avere fatto versare ai clienti dello studio le somme di denaro, relative all’attività professionale (…), in conto bancario intestato al familiare; l’avere spostato i capitali all’estero; l’avere trasferito la propria residenza nel Principato di Monaco e, più di recente, nell’avere costituito un’altra società con l’intento di deviare su di essa l’attività economica per eludere i controlli delle attività e con ciò rendere difficoltoso l’accertamento fiscale”. Non è valsa la tesi della difesa secondo cui il professionista non è punibile per l’articolo 3 richiamato se non ci sono problemi con la contabilità, confutata dalla considerazione della Suprema corte che i raggiri da egli effettuati fossero sufficienti per sostenere un processo per frode e gli altri espedienti da egli usati (il simulato furto delle scritture contabili) fossero tali da giustificare anche l’associazione a delinquere.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy