Calderone (Cup): sul decreto debiti Pa questione Durc

Pubblicato il 13 aprile 2013 L'impossibilità di compensare da subito i debiti contributivi ha devastanti conseguenze sull'intero sistema economico.

Per l'imprenditore creditore della Pa è necessario essere in regola con il Documento di regolarità contributiva (Durc) per riscuotere i propri crediti.

Ma i debiti cumulati verso l’Inps per mancanza di liquidità, derivante dai mancati pagamenti della Pa, non consente il rilascio del Durc alle aziende che hanno omesso o ritardato il versamento dei contributi. Ciò non permetterà neppure nel 2014 di incassare i crediti vantati.

È quanto sollevato, in tema decreto debiti Pa, dalla presidente del Cup e del Cno dei consulenti del lavoro, Marina Calderone, che si domanda perché non sia possibile compensare da oggi, invece che dal 2014, se i fondi ci sono.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy