Bonus fusioni, sì con riserva

Pubblicato il 16 febbraio 2009

Il bonus per le aggregazioni aziendali, come rivisto dal decreto incentivi, raccoglie il giudizio positivo di Confindustria e Confartigianato, l’apprezzamento senza entusiasmo del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, le riserve della Cna, che pone dubbi sulla copertura e per l’impatto sull’economia. Per sciogliere le riserve si dovrà attendere l’operatività del bonus poiché presenta alcune importanti novità.

In particolare, per la versione 2009 dell’incentivo (scaduto il 31 dicembre scorso), il Dl 5/09:

- esclude la possibilità di attribuire valenza fiscale all’avviamento, posta che potrà essere affrancata solo con il pagamento della sostitutiva;

- abolisce l’interpello preventivo da presentare al Fisco, adempimento che nei primi due anni di applicazione ne ha inibito fortemente l’utilizzo;

- pur confermando che le società non devono fare parte dello stesso gruppo, prevede che l’esistenza di legami partecipativi rileva solo se si supera la quota del 20%.

Negli articoli si forniscono due esempi che mostrano gli effetti dell’incentivo: agevolazione che offre almeno il risparmio della sostitutiva del 12%.

Tra le agevolazioni del decreto incentivi (Dl 5/09) viene prevista quella del 20% sugli arredi per chi procede a ristrutturazioni immobiliari. Per tale agevolazioni servono: istanza, lavori e pagamenti con bonifico. Il beneficio spetta a chi dal 1° luglio 2008 ha iniziato interventi di recupero, alla stessa data ha sostenuto le spese relative e fruisce della detrazione del 36%. Sono escluse le pertinenze e gli interventi sui condomini.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy