Bonus fiscale restituito in cinque anni

Pubblicato il 10 febbraio 2009 Tra le altre misure a sostegno delle imprese e delle famiglie sta per vedere la luce il decreto legge incentivi, che è in procinto di essere pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” e che dovrebbe assumere la forma di un decreto “a perdere” dal momento che la norma a regime dovrebbe essere trasposta nel testo in conversione del decreto milleproroghe, attualmente all’esame del Senato. Proprio nella giornata di oggi è, infatti, atteso il maxi emendamento governativo aggiuntivo per il Dl milleproroghe che recepisce il Dl incentivi. In tal modo, il Dl entrerebbe subito in vigore e la sua conversione avverrebbe in tempi rapidi e soprattutto senza modifiche. Nel testo dovrebbero entrare anche le norme sulle aggregazioni aziendali, che si accompagnerebbero alla ripresa delle regole sui distretti (viene reintrodotta la tassazione di distretto originariamente contenuta nella Finanziaria 2006). Ad essere agevolate sarebbero solo le operazioni effettuate tra soggetti assolutamente indipendenti, che nel biennio anteriore alla riorganizzazione non avevano legami societari neppure indiretti. La nuova norma è limitata, a differenza di quella precedente, alle Pmi. Il beneficio consiste nell’affrancamento gratuito dei maggiori valori iscritti sulle immobilizzazioni materiali e immateriali e, quindi, nella possibilità di dedurre gli ammortamenti stanziati in bilancio dopo l’aggregazione. Il bonus fiscale non può eccedere la somma dei 10 milioni di euro. Tra le altre misure, da segnalare la riduzione del periodo su cui spalmare la detrazione, che si dimezza da dieci a cinque anni, con l’aumento dell’importo massimo a 400 euro l’anno e l’ingresso dello sconto anche per i televisori e i computer da tavolo. In quest’ultimo caso è prevista una detrazione dell’Irpef lorda del 20%, da ripartire in cinque quote annuali di pari importo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Salva Casa: Linee guida ministeriali sulle modalità di applicazione

31/01/2025

CCNL Servizi assistenziali Uneba - Accordo di rinnovo del 24/1/2025

31/01/2025

Inps, aggiornati i minimali ed i massimali per il 2025

31/01/2025

Al via Decontribuzione Sud PMI: l’INPS spiega quando spetta l’esonero

31/01/2025

Al via la presentazione della Dichiarazione IVA 2025

31/01/2025

Transizione 5.0: chiusa la Piattaforma per aggiornamento

31/01/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy