Bocciatura parziale della Consulta sul legittimo impedimento

Pubblicato il 14 gennaio 2011 Con comunicato diffuso nella serata di ieri, 13 gennaio 2011, la Consulta rende noto di essersi pronunciata sulla questione relativa alla Legge n. 51/2010 in materia di legittimo impedimento sancendo l'illegittimità, per violazione degli articoli 3 e 138 della Costituzione, dell’articolo 1, comma 4, relativo all’ipotesi “di impedimento continuativo e attestato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri”.

Di seguito, la Corte costituzionale avrebbe dichiarato illegittimo l'articolo 1, anche al suo comma 3 in quanto considerato in violazione degli articoli 3 e 138 della Costituzione, “nella parte in cui non prevede che il giudice valuti in concreto, a norma dell’articolo 420-ter, comma 1, del Codice di procedura penale, l’impedimento addotto”.

Infine, sono state ritenute “non fondate” le questioni di legittimità costituzionale relative all’articolo 1, comma 1, “in quanto tale disposizione venga interpretata in conformità con l’art. 420-ter, comma 1, del codice di procedura penale”; parimenti, è stata affermata l'inammissibilità delle ulteriori questioni di legittimità costituzionale, relative alle disposizioni di cui all’articolo 1, commi 2, 5 e 6, e all’articolo 2.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Tabelle retributive

05/02/2025

CCNL Commercio intersettoriale Cifa - Accordo integrativo del 15/1/2025

05/02/2025

Commercio Cifa. Minimi salariali

05/02/2025

Personale domestico. Tabelle retributive

05/02/2025

Contributi Inps e premi Inail, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

05/02/2025

Restituzione della NASpI anticipata: pro quota se c'è una causa di forza maggiore

05/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy