Blogger e autore intermediale: per l’agevolazione di inizio attività similitudine da appurare caso per caso

Pubblicato il 27 agosto 2009

Oggetto della risoluzione n. 239 del 26 agosto 2009 emessa dall’agenzia delle Entrate è il regime fiscale agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo ex articolo 13 della legge n. 388 del 2000 (Finanziaria 2001). Il caso esaminato riguarda un contribuente che ha provveduto all’apertura della partita Iva poiché intende svolgere l'attività c.d. di “blogger” per conto di una società. L’interpellante chiede se l’attività di “autore intermediale” precedentemente svolta con contratto di lavoro a progetto possa essere d’ostacolo alla fruizione dell’agevolazione, che prevede il pagamento di una sostitutiva dell’Irpef pari al 10% del reddito di lavoro autonomo o d'impresa, posto che secondo la regola l'attività da esercitare non deve costituire il proseguimento di un’altra attività svolta in precedenza sotto forma di lavoro dipendente o autonomo.

Il nocciolo della questione è se sia o meno da considerare “mera prosecuzione di altra attività precedentemente svolta” l’attività di “blogger”, che secondo l’interessato non ha similitudini con quella di “autore intermediale”.

Ma l’Agenzia spiega di non avere sufficienti elementi per tali considerazioni. Pertanto, l’indagine volta ad accertare la novità dell’attività avviata deve essere effettuata “caso per caso, con riguardo al contesto generale in cui la nuova attività viene esercitata”, come già evidenziato nelle pregresse circolari n. 8/E/2001 e n. 59/E/2001.

Gioia Lupoi

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy