Bivio fiscale sulle vendite forzate di immobili

Pubblicato il 28 febbraio 2006

Nel comma 497, dell'articolo unico della Finanziaria 2006, è disposto che nel caso di cessioni di immobili abitativi e relative pertinenze tra persone fisiche, l'acquirente può chiedere al notaio l'applicazione dell'imposta di registro, ipotecaria e catastale, sul valore catastale, a prescindere dal corrispettivo riportato nell'atto. Ci si chiede se la disposizione, che riguarda le cessioni volontarie, possa interessare anche i trasferimenti coattivi (in sede di espropriazione immobiliare, quando sia il debitore che l'aggiudicatario sono persone fisiche). In attesa di una pronuncia in tal senso delle Entrate, nell'articolo viene consigliato di effettuare il pagamento dei tributi calcolandoli sul prezzo di aggiudicazione, per poi richiedere eventualmente il rimborso tra quanto versato e quanto si doveva pagare in base alla tassazione sul valore catastale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy