Barriere ai nuovi consorzi nel recupero imballaggi

Pubblicato il 12 maggio 2006

Un altro pacchetto di decreti ministeriali attuativi del Dlgs 152/06 – Testo unico sull’ambiente – è stato pubblicato ieri nella “Gazzetta Ufficiale” n. 108. I Dm, datati 2 maggio, sono sette e trattano: del registro delle imprese autorizzate alla gestione dei rifiuti; delle modalità per l'aggiudicazione, da parte dell'Autorità d'ambito, del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani; della riorganizzazione del catasto dei rifiuti; delle tipologie di beni in polietilene rientranti nel campo di applicazione dell'articolo 234 del Testo unico; dell’aggiornamento degli studi europei fissati dal Comitato europeo di normazione (CEN) sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio; delle Autorità di vigilanza sulle risorse idriche e sui rifiuti; delle norme tecniche per il riutilizzo delle acque reflue. Con il Dm contenente lo schema-tipo di statuto per i consorzi di imballaggio – ex articolo 223, comma 2 del Codice – cresceranno, con non poche regole da rispettare ed accanto a quelle già esistenti (in virtù dell’abrogato decreto Ronchi), “le filiere per gli imballaggi”, consorzi per la raccolta degli imballaggi usati. I consorzi esistenti avranno quattro mesi dalla pubblicazione del Dm per mettersi a norma, mentre quelli nuovi dovranno spedire al ministero dell’Ambiente il proprio statuto a norma entro 15 giorni dall’adozione. Nell’articolo è riportata una tabella che elenca i 18 decreti del Testo unico sull’Ambiente approvati ad oggi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy