Bancarotta, prove di riforma

Pubblicato il 12 giugno 2009
E' stata avviata ieri, dalla Commissione Giustizia e Affari produttivi della Camera, la discussione sul disegno di legge di riforma del diritto penale fallimentare. Il provvedimento era già stato presentato lo scorso autunno ma il suo esame è stato sempre rinviato. Tra le novità contenute nel testo la previsione di un reato di falsa esposizione di dati e di informazioni, del reato di simulazione di crediti; con riferimento alla bancarotta, le varie fattispecie potranno essere sanzionate solo se le condotte relative abbiano avuto seguito nell'apertura della procedura concorsuale mentre, aperto il fallimento, diventano punibili anche i fatti commessi successivamente. Bancarotta fraudolenta, inoltre, anche per l'amministratore e il dirigente reposto alla redazione dei documenti contabili.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy