Avvisi di mora nulli se prima non c’è notifica

Pubblicato il 14 febbraio 2006

La Corte di legittimità decide, con sentenza 2798 dell'8 febbraio 2006 che smentisce sue precedenti e recenti pronunce, di bocciare gli avvisi di mora che non siano preceduti dalla notifica dell'atto impositivo (nel caso di specie una cartella di pagamento). L'avviso di mora, essa ha precisato, è atto del concessionario della riscossione; egli è legittimato nella relativa controversia, anche quando il contribuente deduca che l'avviso stesso è illegittimo perché non preceduto da regolare notifica dell'atto impositivo. A giudizio della Suprema Corte, la questione non è la maggiore o minore motivazione dell'avviso di mora, ma la correttezza delle forme scelte dall'Amministrazione finanziaria, che "non è libera di agire a suo piacimento, ma deve rispettare le cadenze imposte dalla legge, in base alla quale la cartella esattoriale costituisce un adempimento indefettibile la cui mancanza comporta la nullità dell'avviso di mora indipendentemente dalla completezza o meno delle indicazioni in esso contenute".

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del primo trimestre 2025

09/04/2025

Bando Isi 2024: dal 14 aprile via alle domande

09/04/2025

Confisca per equivalente. SU: no a solidarietà passiva tra concorrenti

09/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: istruzioni dall’Agenzia

09/04/2025

Magistratura onoraria: la riforma ottiene il sì definitivo, è legge

09/04/2025

Trasporto su strada: più controlli e infrazioni

09/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy