Auto, regime Iva alle strette

Pubblicato il 14 settembre 2006

E’ attesa oggi la decisione della Corte di Giustizia Ue sulla legittimità dell’indetraibilità dell’Iva sulle autovetture aziendali che non costituiscono oggetto proprio dell’attività d’impresa. Le aspettative d’una bocciatura si basano, anzitutto, sulle conclusioni dell’avvocato generale Eleanor Sharpston, ma anche sulla circostanza che alla fine dello scorso luglio europea ha formalizzato, in parallelo, una procedura d’infrazione e inviato un parere motivato all’Italia proprio in ordine all’indetraibilità dell’Iva sulle auto aziendali. Non è esclusivamente questa la materia del contendere, considerato che dai giudici della Corte di Lussemburgo sono attese oltre 90 sentenze. Su tutte spicca quella sull’Irap.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy